Sono in molti a chiedersi il significato di questo termine, soprattutto i responsabili di associazioni e agenzie, operanti nel mondo del sociale e del volontariato, che desiderano conoscere un po’ da vicino questa nuova realtà ora ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano.
Il termine ONLUS deriva da "Organizzazioni non lucrative di utilità sociale" e riguarda le associazioni, gli enti e le cooperative "no-profit" che a vario titolo operano sul territorio nazionale.
I requisiti per inquadrare l'ente come ONLUS:
- natura privatistica dell'ente (gli enti pubblici sono esclusi)
- perseguimento esclusivo di fini solidaristici
- campo di applicazione: assistenza, beneficenza, istruzione, ricerca, tutela naturalistica e dell'ambiente, cultura, arte, sport
- democraticità dello statuto
- trasparenza dei bilanci
- obbligo di destinazione dei beni, residuati allo scioglimento a favore di altre ONLUS o a fini di pubblica utilità
- limitazioni sugli emolumenti degli amministratori e sui compensi a terzi
- divieto di distribuire utili
- divieto di cedere beni o servizi agli associati a condizioni più favorevoli.
Una scheda riassuntiva sulla definizione di Onlus:
Nozione / Definizione
Introduzione di una nozione di diritto speciale neutra (fondazioni, associazioni, enti eccetera), operante nei campi dell'assistenza sociale e socio-saniaria, assistenza sanitaria, beneficenza, istruzione, formazione, sport dilettantistico, tutela artistica e dell'ambiente, promozione di cultura e arte, tutela dei diritti civili, ricerca scientifica, con finalità solidaristica e con rigidissimi requisiti statutari. Esclusione autoritativa per enti pubblici, società non cooperative, enti bancari, partiti e movimenti politici, sindacati e associazioni di datori di lavoro e di categoria. Regime separato parzialmente per le associazioni di promozione sociale ed enti ecclesiastici.
Reddito d'impresa(dell'ente n.c./Onlus)
Escluso in caso di conformità o accessorietà dell'attività produttiva agli scopi istituzionali di perseguimento di finalità di solidarietà sociale
Enti di volontariato,organizzazioni non governative,cooperative sociali
Assimilazione automatica al regime onlus, con conservazione delle norme specifiche di miglio favore
Anagrafe Onlus
È introdotto un regime di registrazione obbligatoria, delle Onlus, affidato alla Direzione Entrate
Deduzioni e detrazioni per liberalità
Estensione del plafond generalizzazione a tutte le Onlus anchenon riconosciute. Resta ferma la deducibilità delle dazioni alle persone giuridiche non Onlus. Introdotte le deducibilità per assegnazioni di personale d'impresa alle Onlus, devoluzioni di prodotti alimentari e farmaceutici e altri.
Scontrini e ricevute
Esonero per le Onlus sulle operazioni d'impresa riconducibili alle attività istituzionali
Ritenute su contributi
Esonero generalizzato per le Onlus
Bollo, registro, spettacoli, CC.GG., tributi locali, sucessioni e donazioni
Generalizzazione delle esenzioni su base soggettiva (Onlus). Sui tributi locali è l'ente impositore a decidere.
Contabilità fiscale obbligatoria
Obbligo di bilancio "civile", come condizione per le agevolazioni fiscali, rivolto a tutte le attività istituzionali e commerciali c.d. connesse. Obbligo di revisori oltre determinati importi.
Sanzioni per abuso di titolo di Onlus
Sanzione amministrativa
Indebita fruizione dei benefici Onlus
Responsabilità solidale, per rappresentanti legali e organi amministrativi, su imposte, sanzioni, interessi
Titoli di solidarietà
Lo "spread" negativo sul tasso di riferimento fissato dal Tesoro è costo deducibile dal reddito d'impresa dell'investitore